Terapie inalatorie


Centro inalatorio e insufflazioni a Milano

CONTATTI

Le terapie termali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di numerose patologie croniche, offrendo un valido supporto ai trattamenti tradizionali e, in molti casi, anche un'alternativa alla cura farmacologica, che non sempre si rivela risolutiva. L'uso delle acque termali è stato consolidato nel corso degli anni come una pratica terapeutica di comprovata efficacia, che agisce in modo naturale e delicato, stimolando il corpo a reagire positivamente e migliorando le condizioni fisiche e mentali dei pazienti. Inoltre, le terapie termali non solo favoriscono il miglioramento del benessere generale, ma possono anche integrarsi perfettamente con altri trattamenti medici, potenziandone gli effetti.

Nel nostro centro inalatorio a Milano offriamo la possibilità di beneficiare di queste terapie termali attraverso tecniche avanzate e personalizzate e macchinari di ultima generazione. Tra le diverse opzioni, vi sono le insufflazioni endotimpaniche. Milano Terme offre il servizio di insufflazioni a Milano dal 1990. La terapia è particolarmente indicata per trattare disfunzioni tubariche, otiti catarrali, stenosi tubariche, sordità rinogena. Il trattamento avviene convogliando idrogeno solforato estratto dall’acqua termale di Tabiano attraverso l'utilizzo di un catetere monouso, che lo specialista guida per via nasale verso l’ingresso della tuba di Eustachio, garantendo un'efficace azione decongestionante, fluidificante e determinando una “ginnastica tubarica” che garantisce, nell’arco dei 12 giorni di terapie, un ottimo recupero della funzionalità della tuba.

Le terapie termali sulfuree e salsobromojodiche, inoltre, vengono impiegate con successo per trattare una serie di patologie respiratorie, rappresentando una risorsa preziosa per chi soffre di disturbi cronici che non trovano sempre sollievo nei trattamenti tradizionali. Le acque ricche di gas e minerali vengono applicate tramite inalazioni, irrigazioni, aerosol, aerosol sonici, docce micronizzate, humages, a seconda alle esigenze specifiche di ogni paziente e del quadro clinico.

Le principali patologie che traggono particolare beneficio dalle terapie termali includono:

  • rinopatie allergiche e vasomotorie;
  • ipertrofia adenoidea;
  • riniti croniche ipertrofiche, crostose, muco purulente;
  • sinusiti croniche;
  • faringiti croniche;
  • laringiti croniche;
  • tracheiti croniche;


  • bronchiti croniche;
  • sindromi  rino-bronchiali;
  • broncopneumopatie croniche ostruttive;
  • otite media catarrale cronica;
  • stenosi tubariche;
  • sordità rinogena;
  • acufeni.
  • Long Covid


Terapie Termali

Il nostro centro inalatorio a Milano offre trattamenti termali specializzati per il benessere respiratorio e il trattamento di patologie croniche, in un ambiente accogliente e professionale.

Politzer crenoterapico o Politzer vibrato


PROTOCOLLO 12 TERAPIE

E’ una terapia non invasiva, molto ben tollerata sia da bambini che da adulti. Il Medico Specialista, tramite un’olivetta monouso che occlude una narice, convoglia il gas termale (idrogeno solforato) all’interno della cassa timpanica.

Il politzer previene e cura le otiti medie catarrali, le stenosi tubariche, la sordità rinogena.

Terapia insufflazione

Insufflazioni endotimpaniche o endotubariche         


- PROTOCOLLO 12 TERAPIE

La nostra terapia di insufflazioni a Milano, eseguita da un Medico Specialista, è fondamentale per la prevenzione e il trattamento di disturbi come la sordità rinogena, le otiti catarrali e la stenosi tubarica. Durante la sessione, lo specialista utilizza un catetere monouso per somministrare idrogeno solforato tramite la via nasale, indirizzandolo direttamente nella tuba di Eustachio e nella cavità timpanica. Questa tecnica, pur essendo breve, si rivela estremamente efficace nel favorire la decongestione e il miglioramento della funzionalità delle vie aeree superiori. Le insufflazioni a Milano presso il nostro centro rappresentano un trattamento sicuro, naturale e altamente professionale, che offre risultati rapidi per il benessere delle orecchie e delle vie respiratorie.

Inalazione caldo umida

a getto diretto


– PROTOCOLLO 12 TERAPIE

Nebulizzazione in fine particelle di acqua termale di Tabiano o Salsomaggiore. Indicata per fluidificare le secrezioni, detergere le mucose di naso e faringe, ripristinandone la naturale funzione fisiologica difensiva.

 

Aerosol sonici e vibrati



– PROTOCOLLO 12 TERAPIE

L’acqua termale viene ridotta a particelle molto sottili per favorire il raggiungimento delle zone più difficilmente accessibili dell’albero bronchiale e delle vie aeree solo inferiori. La vibrazione sonica incrementa l’efficacia di penetrazione delle particelle di acqua termale suflurea o salsobromojodica.

Irrigazioni nasali



– PROTOCOLLO 12 TERAPIE

Lavaggio delle fosse nasali con acqua termale salsobromojodica o sulfurea a temperatura corporea. Si esegue con una olivetta monouso appoggiata alla narice. Si applica a tutte le patologie nasali croniche, riniti, rinosinusiti, ipertrofia dei turbinati. E’ sempre abbinata ad altre terapie termali.

Humages


PROTOCOLLO 12 TERAPIE

Estrazione di Idrogeno solforato, di cui l’acqua termale di Tabiano è ricchissima, e inalazione con mascherina o forcella nasale. E’ una terapia secca indicata per le affezioni caratterizzate da ipersecrezione catarrale


Docce nasali micronizzate

o nasosinusali


PROTOCOLLO 12 TERAPIE

E’ la terapia di elezione per tutte le forme di rinosinusite e rinite anche cronica, sempre associata ad altre terapie termali consigliate dallo Specialista.

E’ un aerosol caldo in cui le grandi particelle di acqua termale sulfurea di Tabiano o salsobromojodica di Salsomaggiore svolgono un lavaggio e un massaggio idrico del naso e dei seni paranasali depositandosi sulle mucose, favorendo il ripristino delle funzioni difensive e il distacco delle secrezioni.

 

BPCO - Broncopneumopatia cronica e ostruttiva

Con l’acronimo BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA) si riuniscono tre diversi stati patologici, che presentano una riduzione del lume delle vie aeree con ostruzione cronica del flusso aereo.

Si tratta della bronchite cronica, dell’asma e dell’enfisema polmonare.

L’asma si presenta come una iperattività dell’albero bronchiale, che risponde a numerosi stimoli, con riduzione del lume delle vie aeree.

La bronchite cronica è associata a una eccessiva produzione di muco, che causa tosse con espettorazione.

Per enfisema si intende invece la distensione degli spazi aerei siti distalmente ai bronchioli terminali con distruzione dei setti alveolari.

Fattori predisponenti a queste patologie sono: fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico, esposizione professionale a polveri e gas nocivi, infezioni.

Per le broncopneumopatie croniche ostruttive risultano molto utili le terapie termali, soprattutto inalazioni e aerosol, con l’introduzione nell’albero respiratorio fino ai bronchioli terminali di idrogeno solforato H2S; hanno una azione antinfiammatoria e antisettica, migliorano la clearance mucociliare e agiscono come mucolitici naturali, favorendo l’espettorazione. Il protocollo prevede 12 giorni di cure, 2 al giorno, una in seguito all’altra.

Vieni a trovarci nel nostro centro inalatorio a Milano

Vieni a trovarci
Share by: